Ancora un intervento a favore della biodiversità degli ambienti acquatici per Aretè! L’Associazione Irrigazione Est Sesia, partner di progetto, ha realizzato 42 frog pool lungo quattro corsi d’acqua situati in Lomellina (provincia di Pavia), e più precisamente 16 lungo il cavo Fresco a Tromello, 9 lungo la roggia Castellana/Lanca Ayala a Vigevano, 8 lungo il cavo Magnaghi a San Giorgio Lomellina e 9 lungo la roggia Guida a Zeme.
Cos’è una frog pool e come si realizza? Le frog pool o “vasche per anfibi” sono piccole aree di acqua ferma (detta lentica) ottenute dalla risagomatura spondale dei corsi d’acqua. Queste aree non sono più quindi soggette alla corrente del corso d’acqua e diventano degli habitat idonei a molte specie acquatiche, tra cui rane e rospi, libellule e molti altri invertebrati acquatici. La frog pool è collegata al canale tramite gradoni di terra intermedi, che favoriscono lo sviluppo di vegetazione acquatica, rigorosamente scelta tra piante autoctone, cioè tipiche del corso d’acqua. Ogni frog pool ospiterà una sola specie vegetale così che questa abbia spazio per crescere con successo. Infine, il progetto prevede il posizionamento di palificate, opportunamente fessurate in modo da consentire l’attecchimento delle piante, nonché lo scambio di acqua tra il canale e la “vasca”. Tutte le frog pool vengono realizzate da personale esperto, mediante lavori di ingegneria naturalistica che permettono il consolidamento delle sponde dei canali interessati. Perché le frog pool? Gli interventi realizzati permettono di coniugare le esigenze di gestione della rete irrigua dell’Associazione Irrigazione Est Sesia con il miglioramento delle condizioni naturalistiche ad essa legate. Canali e corsi d’acqua nelle aree agricole costituiscono infatti ambienti preziosi! Le frog pool rappresentano piccoli rifugi in grado di ospitare specie animali e vegetali di particolare interesse conservazionistico che, con sempre più difficoltà, trovano luoghi idonei nella pianura coltivata, dove le zone umide sono sempre più rare. Il progetto Aretè ha infatti l’obiettivo di introdurre semplici pratiche per gestire la risorsa “acqua” in maniera favorevole alla biodiversità, in sinergia con le esigenze del territorio.
1 Comment
Federico
5/22/2021 06:01:55 am
Vorrei fare i miei complimenti per questa iniziativa!
Reply
Leave a Reply. |
AuthorWrite something about yourself. No need to be fancy, just an overview. Archives
March 2023
Categories |