Areté
  • Home
  • PROGETTO
  • STRATEGIA
  • Interventi
  • News
  • Contatti
  • Stampa
  • Home
  • PROGETTO
  • STRATEGIA
  • Interventi
  • News
  • Contatti
  • Stampa
Progetto areté

​Acqua in rete

Che cosa facciamo

Il progetto Areté - Acqua in rete si propone di migliorare la qualità degli ambienti naturali e agricoli di un'area molto vasta che ha come spina dorsale la Valle del Ticino, ma che si estende anche fuori dai confini delle aree protette: a est verso l'Alto Milanese e a ovest verso la Lomellina e le colline del Novarese. 
Il reticolo irriguo è l’asse portante del progetto: attraverso interventi di valorizzazione e salvaguardia si vuole garantire un generale miglioramento della circolazione dell’acqua, un più adeguato e sostenibile approvvigionamento idrico, con un incremento diffuso della biodiversità.

​Areté è realizzato da una squadra di partner, con il supporto di Fondazione Cariplo. 
Picture

Tre campi d'azione interconnessi

Per garantire una reale valorizzazione delle zone interessate dal progetto, ci occupiamo di tre aspetti strettamente collegati, che nel loro insieme contribuiscono a creare ambienti naturali vitali e ricchi di biodiversità.
Picture

aree
​boscate

I boschi della Valle del Ticino e di alcune zone della Lomellina rappresentano un’eccellenza territoriale, ma sono degradati  -soprattutto in certe zone - dalla presenza massiccia di specie esotiche invasive, che incidono negativamente sugli equilibri naturali. Il progetto Areté prevede interventi di restauro forestale, con rimozione delle infestanti e rinfoltimenti con piantumazioni di alberi e arbusti autoctoni, allo scopo di ricostituire, per quanto possibile, la vegetazione forestale originaria caratteristica dell'area. Tra le specie interessate dalla reintroduzione troviamo ad esempio la farnia, il ciliegio selvatico e la sanguinella.

agro
ecosistemi

Marcite, prati sommersi, aree erbose a fioritura prolungata (fasce prative non sfalciate),  macchie arbustive nella campagna (tessere agro ambientali), sono interventi che contribuiscono a rendere più ospitali le aree agricole, con il valore aggiunto costituito dalle sinergie che si instaurano fra enti pubblici, aziende agricole e consorzi di irrigazione. In questo contesto la disponibilità d'acqua costituisce una innovazione che è necessario sperimentare sia per gli aspetti naturali che per quelli agronomici; questo aspetto “copia il passato”, adattandolo ai giorni nostri con l’obiettivo di incrementare la biodiversità nelle campagne.

reticolo
​irriguo

I cambiamenti climatici e la desertificazione rendono evidente la necessità di ottimizzare la gestione della risorsa idrica e di ridurre gli sprechi. Gli interventi previsti sul reticolo consentiranno di migliorare la distribuzione dell’acqua, consentendo un approvvigionamento idrico più omogeneo e una migliore alimentazione delle falde delle aree agricole interessate. Ma i benefici generati andranno oltre, con la creazione di aree umide, la riqualificazione delle sponde per creare ambienti adatti alla fauna e alla flora locale, l’incremento delle superfici gestite a marcita o prato allagato, la riqualificazione di boschi igrofili.

i servizi ecosistemici

Un ecosistema è una combinazione complessa e dinamica di esseri viventi e dell'ambiente naturale, che insieme costituiscono un sistema unico di elementi interconnessi. Gli ecosistemi forniscono all'umanità dei vantaggi: i  «beni e servizi ecosistemici». I beni comprendono ad esempio il cibo, l'acqua, i carburanti, mentre i servizi comprendono l'approvvigionamento idrico, la purificazione dell'aria, l'impollinazione, così come i meccanismi che regolano il clima. Poiché molti di questi beni e servizi sono sempre stati a disposizione gratuitamente, il loro costo non è compreso nelle previsioni economiche. Areté si pone l’obiettivo di quantificare i servizi legati al reticolo irriguo con l'obiettivo di valorizzarli e garantirli in futuro.
Picture
LA NOSTRA SQUADRA: I PARTNER DI PROGETTO
PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO, ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL TICINO E DEL LAGO MAGGIORE, PROVINCIA DI PAVIA, CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI, ASSOCIAZIONE IRRIGAZIONE EST SESIA, UNIVERSITÀ DI MILANO, IRSA-CNR, LEGAMBIENTE, SOCIETÀ COOPERATIVA ELIANTE , SOCIETÀ DI SCIENZE NATURALI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.